Oliveto e frantoio Oro Salentino

Frantoio Oleario Raffaele Nestola

produzione di olio extravergine e molitura conto terzi

Frantoio Oleario Raffaele Nestola

Il frantoio nasce dalla passione di papà Oronzo e mamma Consolata, dall’amore ostinato per il lavoro fatto bene e dal rispetto per la terra. Le mattine tra gli ulivi, il fruscio delle reti, la molitura seguita come un rito: così nasce Oro Salentino.

In questo percorso Raffaele, cresciuto tra i profumi della terra e le vasche d’acciaio, ha imparato che la qualità vive nei dettagli: raccolta al momento giusto, estrazione a freddo, tempi rapidi, riposo paziente. Quando Oronzo e Consolata sono venuti a mancare, ha continuato il loro cammino con lo stesso rigore e la stessa gentilezza, dando voce a un olio extravergine che va dal dolce delicato al fruttato più deciso, con amarognolo e piccante in equilibrio, tipici delle cultivar salentine. Accanto, una linea di oli aromatizzati al limone, alle erbe di bosco e al peperoncino.

A Leverano curiamo ogni passaggio con attenzione e misura. E tra Torre Lapillo e Porto Cesareo, Raffaele accoglie gli ospiti nelle sue dimore “Masseria Trappeto” e “A Casa di Raf”, dove turismo e degustazione si incontrano: un filo d’olio che diventa racconto di famiglia e di Salento.

Macchinari del frantoio

Sezione lavaggio e frangitura del frantoio
Lavaggio

Defogliatore, lavatrice e frangitore

Pulizia delle olive e frangitura immediata per preservare profumi e freschezza.

Gramole in acciaio inox a temperatura controllata
≤ 27 °C

Gramole in acciaio inox

Controllo termico costante per estrazione a freddo e massima resa aromatica.

Decanter a due fasi e separatori verticali
Centrifugazione

Decanter a due fasi & separatori

Separazione e chiarifica finale per un extravergine pulito e stabile.

Storia ed evoluzione
Storia ed evoluzione

Dalle radici di famiglia alla tradizione olearia salentina: il racconto di come nasce Oro Salentino.

Zona di produzione
Zona di produzione

Leverano e il territorio circostante: uliveti, microclima e suoli che definiscono il carattere dell’olio.

Prodotti
Prodotti

Extravergine in diverse intensità e una linea di oli aromatizzati per ogni abbinamento.

Varietà
Varietà

Ogliarola, Cellina, Leccino e altre cultivar: profili aromatici e caratteristiche del frutto.

Analisi sensoriali
Analisi sensoriali

Come leggere fruttato, amaro e piccante: la degustazione spiegata in modo semplice.

Turismo ed enogastronomia
Turismo ed enogastronomia

Visite, tasting e itinerari tra Torre Lapillo e Porto Cesareo: l’olio vissuto sul territorio.